Opera del 1700, santuario di Santa Maria Assunta di Muggia Vecchia
L'intervento di restauro si è svolto dal mese di dicembre 2016 ad aprile del 2017 per incarico della Parrocchia di Santa Maria Assunta, e della Curia vescovile di Trieste. La figura della Madonna risulta ricavata da un unico tronco di Cirmolo. Si ritiene verosimile far risalire l'opera alla fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX.
Il restauro pittorico si è rivelato molto lungo e complesso dal momento che si voleva restituire alla devozione dei fedeli un'immagine della Madonna e del Bambino integra e leggibile. L'opera si presentava coperta da spesse ridipinture che si erano stratificate creando delle crettature e dei sollevamenti che avevano causato la caduta degli strati originali. Su tutta l'opera erano visibili i segni di attacchi di insetti xilofagi che riultavano ancora in atto, pertanto l'intervento ha visto come prima fase il trattamento antitarlo del supporto ligneo con preparato a base di permetrina.
La scultura non presentava particolari crepe o fessurazioni se non in corrispondenza della giunzione tra il corpo della Madonna e quello del Bambino. La rimozione degli strati non originali ha richiesto tempi piuttosto lunghi poiché si è intervenuti a tampone adattando la miscela di solventi al tipo di materiale da rimuovere e allo stato di conservazione della pellicola pittorica originale sottostante. L'asportazione ha riportato alla luce la pellicola pittorica, la doratura e l'argentatura originali, presenti anche se molto lacunose e fragili. A pulitura ultimata, si è proceduto quindi con il consolidamento degli strati originali lavorando con colletta animale molto diluita e favorendo l'adesione con l'impiego, ove neccesario, di un termocauterio.
Dove si trova: https://www.openstreetmap.org/way/36684617
