Restauro dei monumenti funebri
Lavoro realizzato assieme a: EU.CO.RE Snc
Smontaggio, restauro e reinstallazione di ventotto monumenti funebri addossati al muro perimetrale, al fine di consentire i lavori di irrigidimento del muro di contenimento a valle
Dove si trova: https://www.openstreetmap.org/way/36448284
Restauro delle facciate del piano interrato del Castello di Miramare
Direzione tecnica: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia
L'intervento, iniziato il 14 luglio 2022, ha avuto per oggetto le facciate, orientate a nord e a ovest, dei locali interni adibiti a cucine e ora in parte riqualificati come sede espositiva. Sono stati inoltre oggetto dell'intervento la pavimentazione a riquadri in pietra d'Aurisina del prospetto nord, sostituita in parte da nuovi elementi.
Anche i materiali utilizzati nel corso di precedenti interventi manutentivi, quali le ricostruzioni con impasti a legante idraulico di alcuni elementi della balaustra e la malta cementizia posta a rivestimento delle porzioni inferiori del portone ovest, sono stati oggetto di restauro.
Dove si trova: https://www.openstreetmap.org/way/361092895
Edificio Liberty triestino del primo decennio del 1900
Consolidamento e restauro del decoro a graffito, e pulitura e stuccatura degli elementi in pietra artificiale e naturale della facciata principale
Progettazione e direzione lavori: Arch. Alberto Antonini
1839-1841, Giovanni Degasperi (Rilievi decorativi: Pietro Zandomeneghi, bassorilievi: Giuseppe Moscotto e Giovanni Depaul, 1860)
Pulitura, consolidamento, stuccatura ed integrazione degli elementi lapidei e dei bassorilievi in pietra artificiale
Progettazione: Arch. Francesco Morena
Direzione lavori: Ing. Denis Zadnik
Direzione tecnica: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Dove si trova: https://www.openstreetmap.org/node/3633896412#map=17/45.651043/13.773336
Complesso dei primi del '900
Pulizia e restauro degli elementi lapidei ed in pietra artificiale delle facciate
Progettazione e direzione lavori: Ing. Arch. Aulo Guagnini
 
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
          