Rifacimento dell’edificio su Via Matteo Renato Imbriani riprendendo la facciata originale di piazza San Giovanni 6

Siamo partiti facendo dei calchi, utilizzando la gomma siliconica, sui bugnati originali della facciata che da su Piazza San Giovanni; da questi calchi abbiamo poi creato un prototipo, leggermente più lungo e da questo abbiamo realizzato degli stampi in Malta fibrorinforzata alleggerita con dei pallini di EPS. Anche i capitelli centrali sono stati realizzati in EPS.

L’installazione dei bugnati infine viene fatta utilizzando dei perni in acciaio inox (due in media, per i pezzi più pesanti tre) inseriti nel muro. Oltre ai perni per fissare i bugnati viene utilizzato anche un composto chimico e una specifica colla da cappotto.

Dove si trova: https://www.openstreetmap.org/node/3633946572

Committente
Luogo
Stato lavoro
In corso
Anno
2024 2025

Edificio neoclassico (Arch. Matteo Pertsch, 1821)

Messa in luce, recupero e integrazione dei rivestimenti originali in finto marmo delle pareti del vano scale

Committente
Luogo
Stato lavoro
Conclusi
Anno
2020 2021

Edificio Liberty triestino del primo decennio del 1900

Consolidamento e restauro del decoro a graffito, e pulitura e stuccatura degli elementi in pietra artificiale e naturale della facciata principale

Progettazione e direzione lavori: Arch. Alberto Antonini

Committente
Luogo
Stato lavoro
Conclusi
Impresa appaltatrice
Anno
2020 2021

Complesso dei primi del '900

Pulizia e restauro degli elementi lapidei ed in pietra artificiale delle facciate

Progettazione e direzione lavori: Ing. Arch. Aulo Guagnini

Committente
Luogo
Stato lavoro
Conclusi
Impresa appaltatrice
Anno
2021 2022

Edificio neogotico del 1890

Restauro degli elementi lapidei delle facciate

Progettazione e direzione lavori: Metroarea Architetti Associati

Committente
Luogo
Stato lavoro
Conclusi
Impresa appaltatrice
Tipologia
Anno
2021 2022