Affreschi trecenteschi
Restauro degli affreschi e degli intonaci del lato est del transetto.
Direzione lavori: Arch. Valentino Fontanini
Direzione tecnica: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
La chiesa di San Francesco, consacrata nel 1266, ha una pianta a croce latina caratterizzata da un'aula a navata unica e da un transetto poco sporgente. L'impianto decorativo si articola attraverso due secoli, dal Trecento al Quattrocento, con dipinti ad affresco che, se pure giunti a noi fortemente mutili e degradati, rivelano l'alta qualità tecnico stilistica degli autori.
Rimangono significativi nel transetto alcuni brani pittorici sula parete est: una maestosa Annunciazione sull'arco trionfale, San Francesco che riceve le stimmate sul pilastro d'importa sinistro e la Madonna in trono con bambino su quello destro. Sul lato sud della medesima parete, spicca un imponente San Cristoforo e simmetricamente, verso il lato nord, si trova invece l'immagine di una Santa vestita da monaca.
Dove si trova: https://www.openstreetmap.org/way/36685258
Foto degli affreschi in seguito all'intervento di restauro:
arch. Andrea Palladio, 1556-1595
Consolidamento e restauro del soffitto del Giardino d'inverno
Edificio del 1500
Pulitura e restauro degli elementi lapidei delle facciate
Progettazione e direzione lavori: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Direzione tecnica: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Edificio dei primi del '900
Pulitura, consolidamento e restauro degli elementi in pietra artificiale della facciata storica
note: Convegno a cura della Provincia di Udine, 24 marzo 2017: Il restauro del prospetto su via Ciconi della scuola di arti e mestieri «Giovanni da Udine». Analisi, tecniche e materiali nel restauro conservativo. Atti del convegno in corso di pubblicazione.
Dove si trova: https://www.openstreetmap.org/way/36132190#map=19/46.058612/13.238346